1-  Mobilità scuola 2023/2023: in attesa della pubblicazione dell’Ordinanza Ministeriale. Al via le domande

 

Siamo in attesa della pubblicazione dell’Ordinanza Ministeriale che detta i termini e i vincoli per la mobilità.

Presumibilmente i termini per la presentazione delle domande su Istanze online: per i docenti dal 06 marzo 2023 al 21 marzo, per gli ATA dal 17 marzo al 06 aprile e per gli educatori dal 9 marzo al 29 marzo.

Appena avremo dettagli sui requisiti e vincoli manderemo notizia ufficiale.

 

Normativa, schede e approfondimenti nello SPECIALE MOBILITA’ (in fase di aggiornamento)-> Clicca qui

Essendo tempi molto ristretti e per garantire il servizio di consulenza e supporto a tutti, invitiamo a prenotarsi a partire dal 6 marzo.

 

PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO per assistenza e consulenza ESCLUSIVAMENTE attraverso il seguente modulo: Clicca qui

 

 

2-  Una grande manifestazione a difesa di Scuola e Costituzione il 4 marzo a Firenze

FLC CGIL: raccogliamo l’appello delle Rsu dopo i fatti del liceo Michelangiolo e le inaccettabili parole del ministro Valditara sulla lettera della dirigente scolastica del liceo Leonardo da Vinci.

Notizia -> Clicca qui

 

 

3-  Part-time: presentazione della domanda entro il 15 marzo

L’ufficio Scolastico ha emanato la circolare per la richiesta del part-time entro e NON oltre il 15 marzo.

Circolare dal sito UST Bergamo -> Clicca qui

Modelli->Clicca qui

 

 

4-  Ricorso per riconoscimento del diritto alla “carta del docente”

Stiamo organizzando un nuovo ricorso per il riconoscimento del diritto a usufruire della “carta del docente” anche da parte dei docenti che hanno lavorato con contratto a tempo determinato durante gli anni scolastici di erogazione del bonus.

Se sei interessata o interessato a partecipare, lasciaci i tuoi dati cliccando questo link

A breve, non appena riceveremo un numero sufficiente di adesioni, ti contatteremo comunicandoti i documenti necessari e le modalità di partecipazione.

 

5-    Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale

Diffidiamo il Ministero: Riprendiamoci cosa ci spetta

Il recupero del blocco dello scatto del 2013 nella progressione salariale per il personale scolastico

Cosa è successo negli anni: Leggi la notizia-> Clicca qui

Presenta la diffida al ministero entro il 28 febbraio. Scarica il modello e compilalo->Clicca qui

La diffida potrà essere inviata dall’interessato via PEC (se in possesso di una pec personale) oppure con raccomandata a.r. (è opportuno conservare la ricevuta di consegna generata dal sistema, se inviata mezzo PEC, oppure la ricevuta di ritorno, se inviata con raccomandata a.r.) al datore di lavoro in questo caso identificato nel ministero dell’Istruzione e Merito. La diffida deve essere firmata a penna se inviata con raccomandata a.r. mentre, se inviata per mezzo PEC, l’interessato può apporre la firma digitale (nel caso in cui ne fosse in possesso… altrimenti basta firmare a penna, scansionare la diffida firmata, ed inviarla via pec).

Scarica il Volantino-> Clicca qui

 

6-    Avviata la raccolta firme per contrastare la regionalizzazione del sistema pubblico di istruzione

Una iniziativa delle organizzazioni sindacali del settore dell’istruzione per scongiurare gli effetti più pericolosi dell’autonomia differenziata. Si potrà firmare anche online tramite SPID.

AUTONOMIA DIFFERENZIATA? No, grazie-> Firma Qui

Notizia -> Clicca qui